- Redazione
Assistenti vocali e ecommerce

La Voice Commerce Revolution sta prendendo sempre più campo con la continua crescita del mercato degli Assistenti Vocali. Basti vedere i dati di Juniper, che ha condividiso i dati in relazione a un aspetto particolare del loro utilizzo, ovvero quello legato all’ecommerce.
L’ammontare delle transazioni che passeranno da Alexa e simili, infatti, è destinato a salire dagli attuali 4,6 miliardi di dollari, cifra già di per sé estremamente significativa, ai 19,4 miliardi del 2023. Dati che prendono ancor più significato considerando le 23 milioni di persone hanno effettuato acquisti via assistenti vocali nel 2020, con una crescita del 53% nell’ultimo biennio.
Questo grazie alla presenza sempre maggiore dei Vocai Assistant nelle case (non solo dispositivi ad hoc, ma anche integrati in televisioni, macchinette del caffè, cellulari e via dicendo) e non solo (automobili, totem, ecc.).
Per riprendere le parole di uno dei coautori, “I clienti usano generalmente gli assistenti vocali per scoprire inizialmente un prodotto, per poi completare il processo d’acquisto con un Device dotato di screen. I Voice Assistant dovranno garantire una user experience così ottimale che la transazione possa essere fatta su queste piattaforme, invece di dover utilizzare altri Device aggiuntivi”.